Quello che c’è

Quando ero piccolo, per asciugarci i capelli usavamo il casco.
Io lo usavo anche mentre studiavo.
Quel rumore di fondo e il calore mi portavano in un posto sicuro.
Quando faceva freddo, lo appoggiavo per terra e mettevo dentro i piedi.
Funzionava anche così.
Rumore di fondo e calore.
Forse perché il silenzio significa che sei solo.

Carla

Massimo si innamora delle ragazze e io gliele rubo. La prima è stata Carla.“Sono un pubblicitario, ma vorrei fare lo sceneggiatore.”“Ma bellissimo!”Aveva trascinato la sua amica a prendere un tè al bar La Vela con me e Massimo. Un entusiasmo sospetto. Il capodanno del 2006 tutta l’Agrigento fricchettona è all’ex Mister Fish, gestito per l’occasione da Peppe Scozzari, che in futuro andrà ad allevare capre.A differenza di molte sciacquette carine, a me dà fastidio ricevere attenzioni da una persona che vuole scoparmi, se io non ho quell’intenzione. Ma dove la trovi una con cui parlare dell’anarchismo di Hakim Bay, mentre… Continua a leggere


Sincerità

Digitare sui tasti.“Superare le distanze” in mente.Respirare.I tasti sono lisci.E caldi.il dito scivola sul touchpad.Un aggeggio da muratore fa casino da qualche parte.Riempire il tempo.Come essere felici.Cosa ti da più gioia adesso?mandare un messaggio.Ancora di più?Uscire in macchina. Guidare verso non so dove. Ok, allora fallo. Questo è quello che devi fare se vuoi.Poi? Poi si vede. Intanto fallo.Si, mi era venuta voglia di leggere qualcosa.Ma adesso non c’è più sta voglia.Dovrei preparare la lezione per domani. Sistemare casa sarebbe una cosa da fare. Ma anche uscire in macchina è una buona cosa. Sì. Pane e pomodoro?Sì, vado a fare… Continua a leggere


Che cos’è l’arte

In questo articolo vi dirò nella maniera più semplice che cos’è l’arte. L’arte è usare un inguaggio che conosci molto bene allo scopo di esprimere la verità. A me piace scrivere. Da sempre scrivo il diario e perfeziono il mio modo di scrivere. Quando ho iniziato, rileggendomi, trovavo i miei testi letterari, cioè avevano qualcosa che apparteneva a modi di esprimersi comuni nei libri. E non mi piaceva, perché volevo scrivere più sinceramente e onestamente possibile ciò che mi accadeva. Volevo scrivere la verità. E quel linguaggio non era capace di esprimere una cosa che apparteneva solo a me. Era… Continua a leggere


Angeli e Demoni

Mettiamola così: tu hai tanti desideri. Dividiamoli in Angeli e Demoni.Poi hai un desiderio superiore, cioè quello che vuoi realizzare più di tutti. Spesso non lo vedi neanche perché non ci credi abbastanza. Ma soprattutto non lo vedi perché sei preso a realizzare gli altri desideri.Solitamente sei preso dai Demoni. Guardare una serie tv mentre pranzi, che poi il pranzo continua due ore e non fai quella cosa importante che volevi realizzare. Fumarti una canna, che poi non hai voglia di fare niente se non giocare ai videogiochi o vedere quei video su youtube o quella serie tv o scrivere… Continua a leggere


Cortesi Punk

Fumi come i nazisti.Brat significa sfasciarsi fieramente.Dici a tua madre “vado a comprare il pane”.Roberto ha detto: “questo cortile è bellissimo. A proposito: Marco Silvano è finocchio”.Charlie xcx.Il booling è a Fontanelle. Troppo lontano.Sabato scopiamo.Se non scopate andiamo all’outlet.Del logos, che è comune, questi uomini non sanno nulla.L’obiettivo è fare piangere le persone. Il miglior vino che hai. E ci metto la coca cola.Un altro spritz? Però poi mangiamo.Ho scritto questo racconto e sono stato felice per un giorno.La frase più bella è: “Michele è entrato in bagno rischiando che gli pisciassi in testa”.Se le piaci, ti perdona le stronzate.… Continua a leggere


I filosofi terroni

I filosofi terroni sono tra i più importanti mai esistiti. Basta dire Parmenide di Elea, Pitagora di Samo (ma residente a Crotone), Gorgia da Lentini, Empedocle di Agrigento. Ai tempi dei Greci, l’italia del sud si chiamava Magna Grecia, che significa Grande Grecia. Poi sono arrivati i Savoia. Questi filosofi incarnavano l’essenza della filosofia: il concetto che la verità sta dietro le apparenze. Parmenide diceva che c’è una verità che si impone all’uomo e che l’uomo non può rifiutare. Questa verità sta nel pensiero corretto, non nei sensi. Nessun uomo può pensare che una cosa sia contemporaneamente vera e falsa.… Continua a leggere


Arte e filosofia

Ho scoperto che l’arte e la filosofia sono due vie, per certi versi, opposte.La filosofia nasce come imitazione dell’esperienza spirituale.Come spiegazione dell’esperienza spirituale.Pierre Hadot ha scritto riguardo a questo. L’arte, secondo la saggezza della kabbalah, è lo stadio ultimo del desiderio di ricevere.È il momento massimo dell’egoismo umano.Dopo di esso inizia il desiderio spirituale.I due desideri sono i più vicini e allo stesso tempo i più distanti.L’’uno vuole ricevere tutto, l’altro vuole dare tutto.Ma senza passare dall’uno non si arriva all’altro. La filosofia, in quanto imitazione della spiritualità, vuole trascendere i sensi.Essa ha come caratteristica essenziale il desiderio di andare… Continua a leggere